Il MAMMA ADA CENTRE (MAC) è un ampio progetto di solidarietà e promozione culturale in favore dei giovani emarginati interamente realizzato e finanziato su un terreno della locale Diocesi da Roberto Marcori per onorare la memoria della madre Ada, figura di profonda Fede cristiana, elevata cultura, rigore morale e disponibilità umana scomparsa il 1 Aprile 2014.
Il Centro sorge nel Distretto del Kanyakumari, nello Stato del Tamil Nadu, all’estremo sud dell’India, dove le punte della disoccupazione giovanile superano il 50% ; la sua missione è quella dell’orientamento agli studi superiori e della formazione professionale.
Ogni anno centinaia di giovani bisognosi e meritevoli vi ricevono una adeguata formazione, accolti in aule moderne, razionali, provviste di tutte le più avanzate attrezzature multimediali.
Alla struttura centrale, che si sviluppa su due piani per un totale di oltre 1.200 mq., sono affiancate una mensa capace di 400 posti, una moderna biblioteca, una funzionale palazzina servizi. Ampi e ben organizzati gli spazi esterni dove, fra l’altro, sono state messe a dimora le più caratteristiche essenze della flora tropicale.
La gestione del Centro è affidata a un qualificato e motivato gruppo di docenti (alcuni volontari appartenenti alla locale Diocesi, altri selezionati dall’Agenzia governativa Skills India Foundation) ed è finanziariamente sostenuta dalla Fondazione Ada Cullino Marcori Onlus di Firenze che vi organizza, tra l’altro, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, il Premio “Mamma Ada Awards”, la cui prima edizione ha avuto luogo il 4 febbraio 2017. La finalità del Premio indiano è quella di riconoscere l’eccellenza nelle ricerche accademiche e nei contributi formativi e culturali nel Distretto del Kanyakumari.
Un sistema di formazione professionale efficiente favorisce l’inserimento sociale e lavorativo, aiutando a diventare più competitivi e qualificati. In un contesto economico difficile come quello attuale, la formazione è indispensabile ed è destinata a svolgere un ruolo sempre più importante.
Il MAC si propone di offrire ai giovani un’ampia scelta di profili di qualificazione ad alto livello in diversi campi.
I corsi principali si articolano su diverse proposte di specializzazione:
Operatore Agricolo (Silvicoltura; Coltivazioni; Allevamento di animali domestici)
Operatore della Trasformazione Agroalimentare (Conservazione; Trasformazione degli alimenti; Panificazione e pasticceria)
Operatore ai Servizi di Promozione ed Accoglienza (Strutture ricettive; Servizi del turismo)
Operatore della Ristorazione (Servizi di sala e ristorante; Preparazione pasti)
Operatore del Benessere (Estetica; Acconciatura; Assistenza personale: anziani, bambini, handicappati)
Operatore dell’Abbigliamento (Realizzazione di figurini e modelli; Esecuzione delle operazioni di taglio, confezionamento a livello artigianale e industriale)
Operatore Grafico (Multimedia; Stampa e allestimento)
Operatore Edile (Carpentieri; Muratori; Lettura e interpretazione del disegno edile; Utilizzo degli strumenti di cantiere; Conoscenza dei materiali)
Operatore del Legno (Costruzione e assemblaggio, partendo da un disegno, di mobili, infissi etc.; Finitura; Verniciatura)
Operatore Turistico (Acquisizione di competenze multidisciplinari per lo svolgimento dell’attività di guida turistica)
Informatica Professionale e Programmazione (Software; Linguaggi; Internet; Progettazione e design di siti web)
Lingue (Hindi; Inglese; Italiano)
Tecniche per fonti di energia rinnovabili (Energia solare, eolica; Geotermia; Biomasse; Biocarburanti).